mercoledì 20 marzo 2013

Cercando la felicità


Non puoi comprare la felicità, ma puoi comprare i libri, ed è più o meno la stessa cosa.

martedì 22 gennaio 2013

Il prologo di "Memoria", il nuovo romanzo di Leonardo Patrignani

Eravate in attesa del seguito di Multiversum? Io sì, quindi ecco a voi Memoria, romanzo che uscirà sempre per Mondadori, e sempre dalla penna di Leonardo Patrignani, il 19 febbraio!

Di seguito trovate il prologo.

Era il cielo di sempre.
Erano i volti di sempre.
Era il rifugio sotterraneo, il tunnel scavato nel muro per tornare a vedere la luce, il silenzio prima della traccia nascosta alla fine del disco. Un dove, in un mondo in cui non esisteva più alcun luogo. Un quando, in una realtà senza futuro. Era il jolly spuntato dal mazzo nel momento critico della partita.
Ma per il momento, non era nient'altro che una gabbia. Un'illusione della mente. Per quanto realistica, credibile, vera.
Autentica come il soffio del vento che si levava dal lungomare di Barcellona in quel pomeriggio d'inverno, trascinando ovunque volantini rossi e blu in una danza senza coreografia.
Sincera come quel sentimento che intrecciava i destini di Alex e Jenny e che li aveva portati fino a lì. Fuori dall'incubo. Dentro una nuova prigione.

mercoledì 16 gennaio 2013

MVWS: Most Valuable Writers Speech

Negli USA vanno tanto di moda gli speech, che poi sarebbero semplicemente dei discorsi fatti da gente famosa e di successo (a quanto pare è obbligatorio possedere ambo i requisiti) che dovrebbero servire a stimolare la mente, ispirare, etc etc.

Qui vi propongo quelli di tre tra i miei autori preferiti: Neil Gaiman, Chuck Palahniuk e J. K. Rowling. Però vi devo avvertire, questi video sono in inglese.


Neil Gaiman Addresses the University of the Arts Class of 2012 from The University of the Arts (Phl) on Vimeo.


Chuck Palahniuk from Grub Street on Vimeo.


J.K. Rowling Speaks at Harvard Commencement from Harvard Magazine on Vimeo.

martedì 25 dicembre 2012

Un regalo di Natale

A partire da oggi, martedì 25 dicembre 2012, sarà scaricabile gratuitamente da amazon.it, bookrepublic.it e tutti i maggiori store il mio romanzo Odio gli italiani!

Uscito per le le edizioni Il Foglio nel 2010, è un libro a cui sono molto affezionato perché mi ha dato fiducia nel mondo letterario, un mondo che sembra chiuso e distante anni luce dalla vita che viviamo ogni giorno.

Scaricatelo e fatemi sapere, eh.

mercoledì 19 dicembre 2012

Atletico minaccia football club di Marco Marsullo

A meno che il mondo non finisca dopodomani, il 15 gennaio uscirà Atletico minaccia football club di Marco Marsullo nella collana BIG di Einaudi.

Tramite Internet, il giovane autore classe 1985 (ho precisato l'anno di nascita perché i giornali parlano di scrittori giovani anche quando hanno 40 anni...), mi è stato subito simpatico, e la stessa sensazione l'ho avuta dal vivo quando l'ho incontrato al Pisa Book Festival - riguardo l'autore, c'è una foto qui in basso; riguardo il festival, ho fatto un video.

Marco su Facebook lunedì ha scritto: Due anni passati ad aspettare, a stare concentrato col sorriso mentre tutto intorno a me succedeva. Due anni in cui sono cresciuto, mi è cambiato il mondo, mi sono esplose emozioni, persone. Due anni di fight club personale che mi hanno fatto capire che aspettare è la cosa più difficile di questo mondo, ma che ti rende un leone pronto a colpire nel centro esatto della fiamma. Se sono la persona che sono lo devo anche a questi due anni. E adesso che manca poco i battiti salgon
o e l'emozione pure. Che vi devo dire: è il mio primo romanzo, non dirò che gli voglio bene come a un figlio e stronzate del genere. Vi dirò che l'ho odiato e amato, ne sono rifuggito e l'ho atteso. Ma soprattutto: ne sono orgoglioso.
"Atletico Minaccia Football Club", Einaudi Stile Libero, gennaio 2013.
E citando il mio amico Francesco: "in faccia ai maligni e ai superbi il mio libro scintillerà".

Mi sa tanto che io questo libro me lo farò regalare per il mio compleanno, il 27 gennaio.

martedì 18 dicembre 2012

8x8, il concorso giusto per gli aspiranti scrittori

Il racconto è la sintesi di una vita
e insieme la vita sintetizzata.
Julio Cortázar


Dopo il successo della prima, della seconda, della terza e della quarta edizione (oltre 2000 racconti racconti pervenuti, vari scrittori sotto contratto e pubblicati) riparte 8x8 con tante novità, nuovi editori e tanta voglia di emergere.
8x8, lo sapete, è un concorso letterario diverso dagli altri. Qui si vince null’altro che qualche buon libro e si ha la possibilità di essere letti e ascoltati dagli addetti ai lavori. L’idea è dare importanza al confronto tra scrittori, editor e lettori.

Il concorso funziona così: otto scrittori per ogni serata, otto minuti ciascuno per esprimere la propria inedita creatività, ottomila il massimo di battute per ogni racconto.
Il concorso è rivolto ad autori esordienti e no.
Una doppia giuria (popolare e di qualità) stabilirà il vincitore di ogni serata. I premi consisteranno in libri messi a disposizione dalla casa editrice madrina (di cui verrà esposta una selezione del catalogo) della serata.
La giuria popolare sarà composta dal pubblico presente in sala mentre la giuria di qualità da esperti e professionisti del mondo dell’editoria.

Le serate romane (26 febbraio, 12 marzo, 26 marzo, 9 aprile) si svolgeranno in un locale in via di definizione; la serata milanese (fine aprile) si svolgerà presso La Scighera, via Candiani, 131.
La competizione sarà di volta in volta introdotta da una lettura di uno scrittore affermato.

Le case editrici madrine di questa edizione saranno: 66thand2nd, Voland, nottetempo, elliot, la rivista-libro Watt e altre che devono confermare.

sabato 15 dicembre 2012

I migliori romanzi del 2012, secondo gli scrittori

Visto che una marea di giornalisti stanno scrivendo a destra e sinistra le loro classifiche personali su quanto di meglio è uscito nel 2012, io ho deciso di rivolgermi direttamente agli scrittori che - magari, ho pensato - non devono per forza fare marchette agli editori per farsi pubblicare il loro romanzo nel cassetto. Magari, eh...

Comunque, dopo esser andato figurativamente a bussurare sulle porte di romanzieri nostrani, ho ottenuto le seguenti risposte:
  • Limonov di Emmanuel Carrère è stato amato sia da Tommaso Pincio che Sandro Veronesi.
  • I re del Mondo di Don Winslow, è la preferenza del bestesellerista e traduttore Alfredo Colitto.
  • Limbo della Mazzucco è stata la scelta di Claudio Volpe, autore che quest'anno si è affacciato al premio Strega col sostegno di Dacia Maraini.
  • Leviathan, la trilogia di Scott Westerfeld ha ricevuto i voti di Mario De Martino. Ora speriamo che qualcuno ripubblichi i romanzi precedenti di questo autore (Westerfeld). 
  • Stoner ha scosso l'autore che ha vinto il premio Tropea 2010 con La sinfonia del tempo breve (romanzo che mi è sembrato una fiaba moderna), Mattia Signorini.
  • Nel tempo di mezzo di Fois ci viene suggerito da Patrick Fogli.
  • 1Q84 del candidato al Nobel Haruki Murakami viene scelto da Gianluca Morozzi.
  • 22/11/63 di Stephen King per Leonardo Patrignani, anche se è un libro di fine 2011. Quest'anno lo sta intrigando Il seggio vacante della Rowling, ma ancora non ha finito di leggerlo.
  • Il tempo è un bastardo di Jennifer Egan (la vincitrice del Pulitzer 2011) è per la super elogiata Maria Paola Colombo il libro del 2012.
  • Venivamo tutte per mare di Julie Otsuka è il libro consigliato da Rosella Postorino. Non so se è il migliore, dice l'autrice de L'estate che perdemmo Dio, ma di certo è uno dei più originali.
  • Open di Agassi (e scritto con l'aiuto del premio Pulitzer J. R. Moehringer) è stato il preferito di Chiara Moscardelli, che poi si è subito pentitata dicendo: "Però ne sono usciti altri altrettando belli."
  • Open ha preso anche Sacha Naspini, così come Sacré Bleu di Christopher Moore (lo devo leggere quanto prima!) e Esercizi sulla madre di Carrino.  Ieri abbiamo fatto le 5 di notte discutendo su quale fosse il migliore, e non ne siamo venuti a capo. Così, giusto perché è lui e perché questo è un blog, non un giornale, quindi faccio preferenze, ho deciso di scrivere tutti e tre i titoli.
Sono andato a rompere le scatole anche a quale autore straniero, e alle fine hanno risposto solo loro due, peraltro l'anno fatto scavalcando qualche regoletta:

AddThis